I 3 principi di gestione del tempo – Da una prospettiva radicale

Nel corso degli anni, ho imparato che gestire il tempo non è semplicemente calcolare come trascorriamo ogni ora o giorno; ancora più fondamentale e importante, è gestire il modo in cui viaggiamo attraverso le nostre vite, un momento alla volta.

Consentitemi di condividere con voi i tre principi radicali di gestione del tempo che sono realizzati attorno all’intenzione di migliorare e abbracciare le nostre esperienze e momenti della vita.

1. Scegliamo come vogliamo vivere ogni momento della nostra vita e ci assumiamo la responsabilità di ogni scelta che facciamo. Rispettiamo il tempo che dedichiamo a quel momento essendo presenti in qualunque cosa facciamo, ovunque ci troviamo.

Hai mai sperimentato qualcuno dei seguenti?

Svolgere un compito e desiderare di fare qualcos’altro?

Essere in un posto in cui preferiresti non essere?

Trascorrere il tempo tanto necessario con la tua famiglia, ma pensare ai progetti incompiuti sul lavoro?

Se tu fossi come molti di noi, avresti risposto “sì” ad almeno una delle domande di cui sopra, e in diverse occasioni. In altre parole, la maggior parte di noi spesso non è presente nel momento e, in definitiva, in una parte significativa della nostra vita.

Questo principio di gestione del tempo ci ricorda che forse è ora che ci prendiamo la responsabilità di come trascorriamo il nostro tempo.

Indipendentemente dalle circostanze (ad esempio, potremmo trovarci in un luogo particolare o svolgere un compito particolare per obbligo, coercizione o dovere), rendilo conto: scegliamo come vogliamo vivere ogni momento della nostra vita. Invece di dover affrontare le conseguenze di avere a che fare con insegnanti, capi, autorità o genitori, scegliamo di presentarci a scuola, al lavoro, al dipartimento dell’immigrazione o da zia Fuss. Potrebbe non essere una scelta piacevole, ma è comunque una nostra scelta.

Assumendoci la responsabilità di ogni scelta che facciamo, ci assumiamo la responsabilità delle nostre vite e non le mettiamo nelle mani di altri, ben intenzionate o meno. Rispettiamo il tempo che dedichiamo a quel momento e impariamo l’arte di essere presenti in ogni momento della nostra vita. Lentamente ma inesorabilmente, lasceremo andare alcune delle resistenze e dell’infelicità che tanti di noi hanno covato dentro.

In un mondo in cui non siamo così liberi come potremmo sembrare, non è liberatorio che ci sia almeno una cosa che abbiamo che non ci può essere tolta: la capacità di scegliere?

2. La vita è bilanciata dagli opposti. Non resistendo a questo, ci permettiamo di seguire il flusso della Vita e del tempo.

La vita è fatta di opposti. Scusa se sono un cliché, ma per amor di illustrazione, abbi pazienza per la prossima frase: senza oscurità, non ci sarebbe luce; senza freddezza, non ci sarebbe calore. Allo stesso modo, senza gli aspetti negativi della vita, non ci sarebbero aspetti positivi; o meglio non saremmo pienamente capaci di apprezzare i lati positivi della vita.

Certo, pochi di noi amano pagare le bollette, pulire la casa o studiare per gli esami, ma una volta che accettiamo questi aspetti come parte della vita, non resisteremo al tempo che dovremo dedicarci. Questo principio di gestione del tempo mira ad aiutarci a smettere di procrastinare e iniziare a fare e vivere con una mente aperta e alleggerita.

3. Gestire bene il tempo = vivere la vita pienamente.

Può sembrare semplice, ma dimenticavo che tutta la mia vita è composta da come trascorro ogni ora e ogni giorno. Era facile “sprecare” un’ora o anche un giorno o una settimana, ma quando li ho sommati, mi sono reso conto che, ehi, avevo sprecato una parte significativa della mia vita semplicemente procrastinando, desiderando di essere da qualche altra parte e resistendo le scelte che ho fatto! In altre parole, non vivere pienamente la mia vita.

Quando saremo in grado di gestire bene il nostro tempo rispettando le nostre scelte, comprendendo l’equilibrio della Vita e non procrastinando e resistendo, vivremo a nostra volta pienamente le nostre vite.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *